La desertificazione degli oceani accelera: urgente appello a proteggere la biodiversità marina nel 2025

Modificato da: Inna Horoshkina One

Un recente studio internazionale evidenzia una tendenza preoccupante: le aree oceaniche con bassa biodiversità si stanno espandendo, un fenomeno noto come desertificazione degli oceani. Questa espansione è quasi raddoppiata in poco più di 20 anni, passando dal 2,4% al 4,5% dell'oceano globale. Questa carenza di nutrienti minaccia la salute degli oceani e il clima globale.

La ricerca sottolinea i cambiamenti nel fitoplancton, la base della rete alimentare marina. Questi microrganismi svolgono un ruolo vitale nella mitigazione dei cambiamenti climatici rimuovendo la CO2 atmosferica attraverso la fotosintesi. Il riscaldamento globale esacerba questo problema, facendo sì che l'acqua più calda e leggera rimanga in superficie, impedendo la miscelazione di acqua più fredda e ricca di nutrienti dalle profondità.

Impatto e adattamento

Meno miscelazione significa meno cibo per il fitoplancton, il che ha un impatto sull'intera catena alimentare. I ricercatori hanno analizzato i dati satellitari di clorofilla e fitoplancton dal 1998 al 2022 in cinque grandi vortici oceanici. Mentre i livelli di clorofilla stanno diminuendo, la biomassa di fitoplancton rimane relativamente stabile, suggerendo un adattamento alle mutevoli condizioni. Questo adattamento può comportare l'adattamento del fitoplancton a nuove condizioni di crescita come l'aumento della temperatura e la ridotta disponibilità di nutrienti.

Appello all'azione

La Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani a Nizza, in Francia, dal 9 al 13 giugno 2025, mira ad affrontare questi problemi critici. La conferenza si concentrerà sull'accelerazione dell'azione e sulla mobilitazione di tutti gli attori per conservare e utilizzare in modo sostenibile l'oceano. La protezione dell'alto mare, la lotta contro i sussidi dannosi alla pesca e la garanzia di un trattato globale sulla plastica sono tra le priorità chiave per il progresso degli oceani nel 2025.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.