Innalzamento del livello del mare sulla costa atlantica africana: uno studio di 30.000 anni dell'Università di Pisa

Modificato da: gaya ❤️ one

Un recente studio internazionale guidato dal professor Matteo Vacchi dell'Università di Pisa, pubblicato su *Nature Communications*, rivela che il livello del mare lungo la costa atlantica africana è aumentato di oltre 100 metri dal picco dell'ultima era glaciale, circa 30.000 anni fa. Questa ricerca fornisce una ricostruzione completa dei cambiamenti del livello del mare nella regione nel corso dei millenni.

Lo studio identifica tre periodi principali di cambiamento: durante l'ultimo massimo glaciale, il livello del mare era circa 100 metri più basso di oggi. Con il riscaldamento della Terra, l'oceano si è innalzato rapidamente, con la deglaciazione che ha causato un innalzamento del livello del mare fino a 25 millimetri all'anno, molto più velocemente della media odierna. Tra 7.500 e 1.700 anni fa, il livello del mare ha raggiunto un punto elevato, anche superiore ai livelli attuali in alcune aree, prima di stabilizzarsi e poi risalire negli ultimi 100 anni a causa dei cambiamenti climatici causati dall'uomo.

Le regioni costiere dell'Africa occidentale, che generano oltre la metà del PIL della regione e sostengono una vasta popolazione, sono particolarmente vulnerabili all'innalzamento del livello del mare. La ricerca evidenzia l'importanza di comprendere i cambiamenti passati del livello del mare per prepararsi meglio agli impatti futuri, soprattutto in regioni come l'Africa che sono colpite in modo sproporzionato dai cambiamenti climatici, pur contribuendo poco alle emissioni globali di gas serra.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.