Roma si impegna con passione in progetti di forestazione urbana di grande portata, volti a migliorare la qualità dell'aria, mitigare l'effetto isola di calore cittadina e accrescere il benessere dei suoi abitanti. Queste iniziative rappresentano un passo fondamentale verso una città più sostenibile e vivibile, in sintonia con la lunga tradizione italiana di rispetto per la natura e la bellezza del paesaggio.
I progetti rientrano nel quadro del "Litorale Romano Centro Settentrionale", finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L'obiettivo è piantare circa un milione di alberi e arbusti autoctoni su una superficie di 933 ettari, di cui 628 ricadenti nel territorio romano. Un impegno che richiama alla mente la cura e l'amore per la propria terra tipici delle comunità italiane, da Nord a Sud.
Inoltre, l'8 aprile 2025 è stata inaugurata una nuova foresta urbana nel quartiere Mezzocammino, con 500 nuovi alberi e arbusti. Questa iniziativa si inserisce nella campagna nazionale "Foresta Italia", promossa da Rete Clima e Tecne, nell'ambito del progetto "Mille radici per il futuro". Un gesto che non solo abbellisce il paesaggio urbano, ma arricchisce l'anima della città, offrendo ai romani un luogo di incontro, riflessione e rinascita, in linea con la nostra profonda attenzione alla qualità della vita e alle radici culturali.