La Francia sta implementando sempre più fossati vegetati, noti come 'noues', come approccio sostenibile per gestire le acque piovane urbane e promuovere la biodiversità. Queste caratteristiche del paesaggio offrono una soluzione ecologica per mitigare i rischi di inondazione e migliorare la qualità dell'acqua negli ambienti urbani.
Diversi tipi di fossati, tra cui fossati di infiltrazione, tampone e misti, sono adattati per adattarsi a varie condizioni del suolo e requisiti di pianificazione urbana. Questi fossati riducono efficacemente il volume di acqua diretto ai sistemi fognari tradizionali, contribuendo a significativi risparmi sui costi nella gestione delle acque piovane.
Nantes ha segnalato una riduzione del 25% dei costi di gestione delle acque piovane grazie all'implementazione di fossati nelle aree residenziali. Questi fossati riducono anche il volume di acqua diretto ai sistemi fognari tradizionali del 30-40%. L'integrazione di piante autoctone favorisce micro-habitat per impollinatori e piccoli mammiferi, migliorando così la diversità floristica. Città come Bordeaux stanno incorporando fossati nei parchi pubblici, creando zone ecologiche multifunzionali che attraggono fauna diversificata e rallentano naturalmente il deflusso dell'acqua piovana. La manutenzione regolare, compresa la falciatura e la rimozione dei detriti, garantisce l'efficacia a lungo termine di questi sistemi. Studi indicano che i fossati possono ridurre fino all'80% degli inquinanti nelle acque piovane e abbassare le temperature locali durante le ondate di calore.