Bergamo, Italia, ha avviato un progetto di riforestazione urbana nel quartiere di Colognola, nei pressi del casello autostradale. Sono state messe a dimora le prime due Tiny Forest, per un totale di 1.000 piantine su una superficie di 200 metri quadrati. Queste foreste compatte favoriranno la biodiversità locale e fungeranno da barriera naturale contro l'inquinamento atmosferico e acustico dell'autostrada, migliorando la qualità dell'aria e il benessere della comunità. Questo progetto è una collaborazione tra Rete Clima e il Comune di Bergamo, con l'obiettivo di creare foreste urbane. L'area, recentemente acquisita dal Comune, diventerà una zona verde ad alta densità, migliorando il patrimonio ambientale della città attraverso la riforestazione urbana. Le Tiny Forest, basate sul metodo Miyawaki, sono costituite da alberi e arbusti autoctoni piantati densamente per promuovere la biodiversità. Una volta mature, queste aree diventeranno habitat per insetti, piccoli mammiferi e uccelli, contribuendo alla conservazione della flora e della fauna locale.
Bergamo pianta Tiny Forest per combattere l'inquinamento
Edited by: Anulyazolotko Anulyazolotko
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.