Nel cuore della Spagna, a Cuenca, il Monastero di Uclés si prepara a un evento di straordinaria importanza storica: l'esposizione della Bolla Papale fondativa dell'Ordine di Santiago, firmata da Papa Alessandro III nel lontano 1175.
Questo documento medievale, emblema di fede e tradizione, torna finalmente al suo luogo d'origine dopo secoli, celebrando con orgoglio l'850° anniversario della fondazione religiosa dell'Ordine.
La Bolla, che sancisce ufficialmente la nascita dell'Ordine, sarà visibile al pubblico per 48 ore, dal 4 al 6 luglio 2025, dopo essere stata recuperata dall'Archivio Storico Nazionale.
I visitatori potranno ammirare questo prezioso testimone del passato nella chiesa del monastero, allestita con uno spazio espositivo appositamente progettato per esaltare la sua bellezza e importanza.
Fernando Núñez Rebolo, presidente della Fundación Fernando Núñez, ha sottolineato l'importanza dell'evento, definendolo un "privilegio senza precedenti" poter riportare questo simbolo al suo luogo natale. Ha parlato di un "incontro emozionante con la nostra storia, con le nostre radici".
Accanto alla Bolla, sarà esposto anche un facsimile del Tumbo Menor de Castilla, realizzato con tecniche all'avanguardia che ne preservano ogni dettaglio originale, un vero capolavoro di artigianato e memoria storica.
Entrambi i documenti, visibili insieme in questa sede storica che fu quartier generale dell'Ordine, offriranno un'esperienza unica per conoscere e apprezzare la ricca storia dell'Ordine di Santiago.
Un'occasione imperdibile per tutti gli appassionati di storia, tradizione e cultura, un viaggio emozionante nel passato che parla di fede, coraggio e identità.