Scoperto il Tempio di Palaspata in Bolivia: Una Nuova Luce sulla Civiltà Tiwanaku

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Nel cuore delle alture boliviane, archeologi hanno portato alla luce il tempio di Palaspata, un complesso cerimoniale che arricchisce la nostra comprensione dell'organizzazione e dell'estensione della civiltà Tiwanaku. Situato a circa 215 chilometri a sud-est del sito principale di Tiwanaku, questo ritrovamento offre uno sguardo affascinante su una cultura antica che, come molte delle nostre tradizioni italiane, intrecciava arte, spiritualità e potere territoriale.

La civiltà Tiwanaku fiorì intorno al Lago Titicaca tra il 500 e il 1000 d.C., distinguendosi per le sue imponenti architetture in pietra e i monoliti, con un'influenza che si estendeva attraverso Bolivia, Perù, Cile e Argentina. La scoperta di Palaspata suggerisce una struttura statale più centralizzata, un aspetto che ricorda le antiche città-stato italiane, dove religione e politica si fondevano per forgiare identità e potere.

Il complesso del tempio, di circa 125 per 145 metri, presenta 15 recinti quadrangolari che circondano un cortile centrale sunken. Il suo disegno richiama altri templi Tiwanaku, come il Kalasasaya, e l'allineamento con l'equinozio solare indica che qui si svolgevano rituali astronomici, un'affascinante testimonianza di come l'osservazione del cielo abbia da sempre guidato le culture umane, anche nella nostra tradizione mediterranea.

Tra gli oggetti rinvenuti figurano frammenti di coppe keru, utilizzate per bere la chicha, una birra tradizionale di mais. Sorprende notare che il mais non cresce a quell'altitudine, segno di scambi commerciali a lunga distanza, un parallelismo con le rotte di commercio che hanno arricchito le regioni italiane nel corso dei secoli. Altri reperti includono lame di ossidiana, frammenti di turchese, conchiglie marine e ceramiche esotiche.

La scoperta di Palaspata testimonia l'influenza di Tiwanaku oltre il suo territorio centrale, sottolineando il ruolo della religione nelle transazioni economiche e politiche, un tema caro anche alla nostra storia, dove il sacro spesso intrecciava i destini delle comunità. Probabilmente, queste interazioni avvenivano attraverso rituali e credenze condivise, rafforzando legami sociali e culturali.

Le autorità locali, guidate da Justo Ventura Guarayo, sindaco di Caracollo, stanno lavorando per proteggere il sito da saccheggi, sviluppo incontrollato ed erosione, con l'obiettivo di promuovere il turismo e valorizzare la storia della regione. Un impegno che ricorda la nostra cura per il patrimonio culturale, che è il cuore pulsante delle nostre comunità.

Ulteriori ricerche potrebbero svelare nuovi dettagli sul confine orientale di Tiwanaku e contribuire a una comprensione più ampia di come le antiche società andine costruissero reti di potere attraverso templi, commercio e rituali condivisi, un affascinante parallelo con le civiltà che hanno plasmato anche il nostro Mediterraneo.

Fonti

  • ZME Science

  • Sci.News

  • Phys.org

  • Penn State University

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Scoperto il Tempio di Palaspata in Bolivia... | Gaya One