Riaffiora la placca di Ponto perduta: i geologi ricostruiscono un'enorme placca tettonica nel 2025

Edited by: Tasha S Samsonova

I geologi, guidati da Suzanna van de Lagemaat dell'Università di Utrecht, hanno ricostruito digitalmente l'enorme e precedentemente sconosciuta placca tettonica di Ponto. Questa 'mega placca', che un tempo copriva circa 39 milioni di chilometri quadrati, circa un quarto delle dimensioni dell'Oceano Pacifico, sta rimodellando la nostra comprensione della storia geologica della Terra nel 2025.

Comprendere i movimenti delle placche tettoniche è fondamentale per studiare i processi dinamici della Terra. Queste placche sono pezzi mobili del guscio esterno della Terra e le loro interazioni influenzano la geografia, il clima, la formazione delle montagne, i terremoti e l'attività vulcanica.

Scoperta e ricostruzione

La storia delle placche tettoniche intorno alle Filippine è stata difficile da ricostruire. Il team di Suzanna van de Lagemaat ha previsto l'esistenza della placca di Ponto basandosi su frammenti trovati in profondità nel mantello terrestre. Le placche subdotte lasciano tracce, creando zone con temperature o composizioni insolite rilevabili dai sismografi.

Gli scienziati hanno condotto ricerche sul campo in regioni come Giappone, Borneo, Filippine, Nuova Guinea e Nuova Zelanda. Hanno raccolto dati su formazioni geologiche e catene montuose. Utilizzando questi dati e una modellazione avanzata, hanno ricostruito digitalmente la placca di Ponto. I resti si trovano a nord del Borneo, a Palawan e nel Mar Cinese Meridionale, confermando le sue dimensioni significative.

Implicazioni della scoperta

La scoperta della placca di Ponto migliora la nostra comprensione dell'attività tettonica e dei processi di subduzione. Ha anche implicazioni significative per la previsione e la mitigazione dei rischi naturali come terremoti e tsunami. Questa ricostruzione segna una svolta importante nella geologia, fornendo nuove informazioni sull'evoluzione della Terra.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.