Confermata l'evidenza della mega inondazione Zancleana: il drammatico riempimento del Mar Mediterraneo

Edited by: Anna 🎨 Krasko

Nuovi studi all'inizio del 2025 forniscono prove convincenti a sostegno della mega inondazione Zancleana, un evento catastrofico che ha riempito il Mar Mediterraneo circa 5,33 milioni di anni fa. Questa inondazione ha posto fine alla crisi di salinità messiniana, un periodo in cui il bacino del Mediterraneo è stato isolato e in gran parte evaporato, lasciando dietro di sé vasti depositi di sale.

La ricerca evidenzia le caratteristiche geologiche intorno alla Sicilia sud-orientale, tra cui creste aerodinamiche e canali di erosione, che indicano un afflusso di acqua massiccio e rapido. Gli scienziati stimano che la portata dell'inondazione abbia raggiunto da 68 a 100 Sverdrup (milioni di metri cubi al secondo), eclissando qualsiasi altra inondazione conosciuta nella storia della Terra.

La mega inondazione Zancleana ha rimodellato drasticamente la geografia e l'ecologia del Mediterraneo. La velocità dell'acqua, raggiungendo fino a 32 metri al secondo, ha scavato canali profondi e trasportato enormi quantità di sedimenti. Questo evento serve a ricordare la capacità della Terra di trasformazioni improvvise e drammatiche, con impatti duraturi sulla biodiversità regionale e sulle formazioni geologiche.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.