Gli archeologi a Montaione, in Italia, hanno scoperto una rara, piccola statua in marmo del semidio greco Ercole (Herakles). La statua, risalente a 1.700 anni fa e alta circa 50 centimetri, è stata trovata in tre frammenti. Nonostante manchi la testa, la statua raffigura Ercole con la sua caratteristica clava e la pelle di leone. In particolare, la statua presenta una testa di toro ai piedi di Ercole, che rappresenta la sua settima fatica: la cattura del toro cretese. Questa rappresentazione è insolita nelle raffigurazioni di Ercole, il che rende la scoperta particolarmente significativa.
La statua, chiamata Ercole di Valdelsa, sarà esposta all'Università di Firenze prima di trovare una dimora permanente presso il Museo Civico di Montaione. Gli scavi a Montaione, in corso dal 2012, hanno portato alla luce numerosi manufatti, tra cui pezzi di ceramica, un annesso di terme e mosaici, grazie all'Associazione Culturale Valdelsa Fiorentina, al Dipartimento SAGAS dell'Università di Firenze e a studenti di varie istituzioni.
Rara statua di Ercole scoperta a Montaione, Italia
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.