Shanghai Rilancia il Rospo Arboricolo Immacolato per Rinnovare la Biodiversità

Modificato da: Olga Samsonova

Nel maggio 2025, gli ambientalisti di Shanghai hanno reintrodotto il rospo arboricolo immacolato (Hyla immaculata) nei paesaggi agricoli della città, segnando un passo importante nel recupero di un equilibrio naturale prezioso. Questo piccolo anfibio, assente da oltre vent'anni, torna così a svolgere il suo ruolo fondamentale nel controllo degli insetti e nella tutela dell'ecosistema locale.

L'iniziativa si è svolta in un appezzamento sperimentale di 300 metri quadrati nel distretto di Fengxian, dove, appena una settimana dopo la liberazione di 24 esemplari adulti, sono stati osservati i girini. Questi ultimi sono ora trasferiti in laboratorio per un allevamento controllato, con l'obiettivo di assicurare un tasso di sopravvivenza ottimale.

Conosciuto anche come rana arboricola cinese immacolata, questo anfibio è un indicatore prezioso della salute degli ecosistemi, oltre a essere un alleato naturale nel mantenimento dell'equilibrio tra le specie. La sua scomparsa era dovuta principalmente alla perdita di habitat causata dall'urbanizzazione e dall'espansione agricola, fenomeni che ricordano da vicino le sfide affrontate anche in molte regioni italiane, dove la tradizione rurale e il rispetto per la natura sono valori profondamente radicati.

Nel 2023, lo studio Forest City ha ottenuto girini dall'Università Forestale di Nanchino e ha creato un'area di ricerca di 6,67 ettari a Fengxian, suddivisa in nove zone con stagni e piante autoctone per individuare gli habitat più adatti. Un percorso che ricorda l'attenzione italiana verso la tutela della biodiversità e la valorizzazione delle risorse naturali locali.

L'obiettivo è di far riprodurre fino a 2.000 giovani rospi entro la fine del 2025, per poi reintrodurli in natura e arricchire così la biodiversità di Shanghai. Un impegno che si inserisce nelle più ampie iniziative cinesi per la protezione ambientale, evocando lo spirito di rispetto e cura per la natura che da sempre anima le nostre tradizioni familiari e culturali.

L'Amministrazione Nazionale delle Foreste e dei Prati ha riportato un aumento costante delle popolazioni di specie selvatiche rare e in pericolo, con oltre 200 specie in fase di recupero, grazie anche alla costruzione di un sistema di parchi nazionali, il più grande al mondo. Un esempio che può ispirare anche le politiche italiane di conservazione.

La reintroduzione del rospo arboricolo immacolato nelle campagne di Shanghai rappresenta quindi un impegno concreto per la conservazione della biodiversità e il ripristino degli equilibri ecologici, valori che trovano un'eco profonda anche nel cuore del nostro Paese, dove la bellezza della natura e la tradizione rurale sono parte integrante della nostra identità.

Fonti

  • China Daily

  • Saving endangered tree frog

  • China sees steady growth in populations of rare, endangered wildlife

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.