I ragni di mare, con il loro aspetto affascinante e quasi surreale, hanno da sempre suscitato curiosità e meraviglia tra gli studiosi di tutto il mondo. Recenti ricerche scientifiche ci portano ora a scoprire un dettaglio sorprendente della loro anatomia: l'assenza dell'addome.
Uno studio pubblicato nel 2025 ha sequenziato il genoma di Pycnogonum litorale, rivelando una scoperta fondamentale. La ricerca ha evidenziato la mancanza di un gene Hox, cruciale per lo sviluppo dell'addome in molti artropodi, in queste creature marine così particolari.
Questa scoperta, guidata dal dottor Prashant Sharma, rappresenta un adattamento evolutivo significativo. La perdita di questo gene Hox è strettamente collegata all'assenza dell'addome, offrendo nuove preziose chiavi di lettura sullo sviluppo degli artropodi, una delle classi più variegate e affascinanti del regno animale. Un po' come le nostre tradizioni regionali che, pur diverse, raccontano la storia di un'identità condivisa, così anche la biologia ci parla di evoluzioni e adattamenti unici che meritano di essere scoperti e apprezzati.