La fauna selvatica di Amburgo sta affrontando sfide significative a causa delle condizioni di siccità estrema. La crisi climatica sta esacerbando la situazione, portando alla perdita di habitat e alla ridotta disponibilità di cibo per varie specie.
Le popolazioni di anfibi sono in declino poiché le loro acque di riproduzione si prosciugano prematuramente, impedendo lo sviluppo delle larve. Vengono trovati anche scoiattoli disidratati ed emaciati, evidenziando l'impatto diffuso della siccità.
La mancanza di umidità influisce sulla catena alimentare, poiché i lombrichi si ritirano più in profondità nel terreno, diventando inaccessibili ad animali come ricci e merli. Le rondini faticano a trovare il fango necessario per la costruzione del nido.
Gli esperti raccomandano di fornire fonti d'acqua nei giardini ed evitare ambienti sterili per sostenere la fauna selvatica. Le piante autoctone possono migliorare il microclima e offrire cibo e riparo agli animali.
I conservazionisti temono che queste condizioni di siccità possano diventare la nuova normalità a causa dei cambiamenti climatici. Ciò potrebbe accelerare ulteriormente l'estinzione delle specie, rendendo la protezione dell'habitat cruciale.