Uno studio dell'Università di Bristol nel Regno Unito indica che i cani con un tempo di gioco insufficiente sono più inclini a problemi comportamentali. Questi problemi includono irrequietezza, abbaiare eccessivo e comportamento distruttivo. La ricerca, che ha coinvolto oltre 4.000 proprietari di cani, evidenzia l'importanza del gioco regolare.
Il tempo di gioco non è solo un passatempo per i cani; è una necessità fisiologica, emotiva e sociale. Non si tratta solo di attività fisica. Il gioco stimola la mente, sfida gli istinti e aiuta i cani ad affrontare l'ambiente domestico, che spesso è poco stimolante.
Comprendere come incorporare il tempo di gioco nella routine di un cane e il suo impatto sul benessere richiede una prospettiva più ampia sul comportamento animale. Il gioco regolare è fondamentale per prevenire problemi comportamentali nei cani.