I Parrocchetti Monaci Socievoli Sviluppano un Repertoire Vocale Più Diverso: Studio

Edited by: Olga N

Uno studio a Barcellona suggerisce che i parrocchetti monaci più socievoli sviluppano un repertorio vocale più diversificato. La ricerca, condotta su 337 parrocchetti monaci, offre approfondimenti sull'evoluzione della comunicazione complessa negli animali.

I parrocchetti monaci, una specie invasiva a Barcellona, vivono in grandi colonie urbane e comunicano costantemente. Gli scienziati lo considerano un'opportunità unica per studiare come le relazioni sociali influenzano la comunicazione.

I ricercatori hanno osservato 337 parrocchetti per due anni, documentando le interazioni e registrando 5.599 vocalizzazioni. Lo studio ha rivelato che i parrocchetti in gruppi più grandi emettevano una maggiore varietà di suoni.

Anche le femmine hanno mostrato un repertorio vocale più ampio rispetto ai maschi, il che è raro tra gli uccelli. Simeon Smeele suggerisce che ciò sia dovuto al fatto che le femmine usano determinati richiami più frequentemente in contesti sociali, rendendole più socievoli.

Joan Carles Senar aggiunge che i parrocchetti con posizioni più centrali nelle reti sociali tendono anche ad avere vocabolari più ricchi. È interessante notare che gli amici intimi avevano richiami più differenziati, come se cercassero di suonare distinti all'interno del gruppo.

La prossima sfida del team è decifrare il significato di ogni suono. I risultati potrebbero aiutare a capire come si evolvono i sistemi di comunicazione complessi nel regno animale e come sorgono elementi paragonabili al linguaggio umano.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.