Comportamento degli sciami di locuste: un nuovo modello sfida le vecchie teorie

Edited by: Olga N

Un nuovo studio sfida i modelli precedenti del comportamento degli sciami di locuste, suggerendo che le locuste prendono decisioni cognitive basate sulla loro percezione del movimento nelle vicinanze piuttosto che allinearsi semplicemente con i vicini come particelle di gas.

Ricercatori di università tedesche e nordamericane hanno studiato sciami di locuste in Kenya, osservando che la vista gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui le locuste si muovono all'interno di uno sciame. Le locuste che non riuscivano a vedere chiaramente perdevano il senso dell'orientamento, mentre quelle con la vista intatta si muovevano con lo sciame anche senza contatto fisico.

Utilizzando esperimenti di realtà virtuale, gli scienziati hanno scoperto che la coerenza del movimento, piuttosto che l'affollamento, controllava l'allineamento delle locuste. Ciò ha portato a un nuovo modello matematico basato su una rete di attrattori ad anello neurale, trattando le locuste come entità decisionali.

I risultati segnano un importante cambiamento nel modo in cui gli scienziati comprendono il comportamento delle locuste e la loro capacità di fare previsioni relative agli sciami. Mentre il cambiamento climatico continua ad alterare i modelli di riproduzione delle locuste, questa comprensione più precisa potrebbe essere la chiave per proteggere i raccolti e i mezzi di sussistenza.

Il cambiamento climatico ha peggiorato le epidemie di locuste aumentando le precipitazioni nelle regioni desertiche, creando condizioni di riproduzione ideali. I ricercatori sottolineano la necessità di ulteriori ricerche, che coinvolgano scienziati del clima ed esperti di vegetazione, per fare previsioni sempre più accurate sugli sciami di locuste.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.