Una nuova ricerca indica che i corvi possiedono una forma di cognizione geometrica precedentemente ritenuta esclusiva degli umani. Lo studio evidenzia le avanzate capacità cognitive di questi uccelli.
I corvi mostrano un'abilità nel comprendere concetti astratti, in particolare quelli che coinvolgono relazioni geometriche. Questa capacità consente loro di risolvere problemi complessi.
I ricercatori hanno scoperto che i corvi possono discernere differenze negli stimoli visivi. Possono riconoscere la simmetria e applicare principi matematici.
I risultati provengono da Andreas Nieder, un neurobiologo dell'Università di Tubinga in Germania. Il lavoro di Nieder dimostra che i corvi condividono un tratto cognitivo con gli umani.
Nieder ha sottolineato che, sebbene gli umani eccellano nella geometria, anche i corvi dimostrano una comprensione di base dei principi geometrici. Ciò suggerisce un'evoluzione convergente delle capacità cognitive.
Lo studio ha coinvolto l'addestramento dei corvi ad associare immagini di diverse forme a risultati specifici. I corvi sono stati in grado di distinguere tra le forme in base alle loro proprietà geometriche.
Questa capacità aiuta i corvi a risolvere problemi relativi al ragionamento spaziale e all'uso di strumenti. Aiuta anche a navigare nel loro ambiente e a pianificare compiti complessi.
I ricercatori hanno notato che le forme geometriche, le linee parallele e i modelli simmetrici sono facilmente riconosciuti. Questi sono elementi chiave della cognizione geometrica.
I risultati suggeriscono che il cervello dei corvi elabora le informazioni visive in un modo che consente loro di comprendere le relazioni geometriche. Questa capacità è fondamentale per la loro sopravvivenza e adattamento.
Nieder spera che studi futuri esploreranno i meccanismi neurali alla base della cognizione geometrica nei corvi. Ciò fornirà informazioni sull'evoluzione dell'intelligenza tra le specie.
I risultati del team sottolineano la sofisticazione cognitiva dei corvi. Sono capaci di risolvere problemi complessi e di ragionare in modo astratto.
In definitiva, la ricerca sottolinea che le capacità cognitive non sono esclusive degli umani. Altre specie, come i corvi, possiedono notevoli capacità cognitive.