I mercati azionari globali hanno presentato un quadro contrastato giovedì 1° maggio 2025, influenzato da una contrazione a sorpresa dell'economia statunitense e dalle continue preoccupazioni sui dazi commerciali. Mentre alcuni mercati hanno mostrato resilienza, l'incertezza incombeva a causa dei potenziali impatti delle politiche commerciali statunitensi.
Dati economici statunitensi e reazione del mercato
Wall Street ha subito cali iniziali in seguito alla pubblicazione dei dati che indicavano una contrazione dello 0,3% dell'economia statunitense durante il primo trimestre del 2025. Tuttavia, i mercati si sono parzialmente ripresi poiché la spesa personale a marzo ha superato le aspettative. Il Bureau of Economic Analysis degli Stati Uniti ha attribuito la diminuzione del PIL principalmente all'aumento delle importazioni e alla diminuzione della spesa pubblica.
Mercati europei e sfide dell'industria automobilistica
I titoli europei hanno registrato guadagni, sostenuti da una crescita del PIL della zona euro migliore del previsto, pari allo 0,4% per il primo trimestre del 2025. Tuttavia, i principali produttori automobilistici tedeschi come Volkswagen e Mercedes-Benz hanno segnalato cali degli utili. Mercedes-Benz e Stellantis hanno sospeso le loro previsioni finanziarie per il 2025, citando incertezze relative alle politiche tariffarie in evoluzione.
Impatto dei dazi USA-Cina
I rapporti indicano che l'attività manifatturiera cinese si è contratta al ritmo più rapido da luglio 2023, riflettendo l'impatto dei dazi imposti dagli Stati Uniti. Ciò ha portato ad avvertimenti di potenziali carenze di prodotti e interruzioni nei flussi commerciali globali, poiché i rivenditori statunitensi si preparano alle sfide di inventario.