Nel 2025, l'influenza di TikTok sull'industria musicale è innegabile, trasformando radicalmente il modo in cui le canzoni vengono scoperte e raggiungono il successo nelle classifiche. Questa piattaforma va oltre la semplice promozione, diventando un motore attivo delle tendenze musicali e delle performance nelle classifiche.
Un rapporto del 2025 realizzato da TikTok e Luminate rivela che l'84% delle canzoni entrate nella Billboard Global 200 nel 2024 ha prima ottenuto una diffusione virale proprio su TikTok. Negli Stati Uniti, gli utenti hanno il 74% di probabilità in più di scoprire e condividere nuova musica attraverso i social e i video brevi rispetto alla media globale.
Diversi artisti hanno vissuto svolte significative grazie a TikTok. "Back to Friends" di Sombr ha debuttato al numero 140 della Billboard Global 200 nell'aprile 2025, per poi raggiungere la sesta posizione. Allo stesso modo, "DTMF" di Bad Bunny è entrata direttamente al secondo posto nella Billboard Hot 100 e ha dominato la classifica statunitense dello streaming.
L'industria musicale ha saputo adattarsi al dominio di TikTok integrando la piattaforma nelle strategie di marketing. Artisti e case discografiche ora danno priorità alla creazione di contenuti pensati appositamente per il formato di TikTok. Questo cambiamento riflette una tendenza più ampia, dove TikTok non è solo uno strumento promozionale, ma anche un indicatore del potenziale successo di una canzone.
In conclusione, l'influenza di TikTok nel 2025 è un dato di fatto, fungendo da catalizzatore per la scoperta musicale e le performance in classifica. La sua capacità di trasformare brani sconosciuti in fenomeni di successo ha ridefinito le modalità tradizionali di promozione e fruizione musicale, un po' come un moderno cantastorie che attraversa le regioni italiane portando nuova linfa alle tradizioni musicali.