Nel marzo 2025, il governo pakistano ha dato vita alla Pakistan Virtual Assets Regulatory Authority (PVARA), un organismo destinato a vigilare sul vivace settore delle risorse digitali. La PVARA ha il compito di concedere licenze e monitorare i fornitori di servizi legati agli asset virtuali, in linea con gli standard internazionali e le direttive del Financial Action Task Force (FATF) (Fonte: Reuters, 09-04-2025).
Proseguendo su questa strada innovativa, a maggio 2025, durante la conferenza Bitcoin 2025 a Las Vegas, è stata annunciata la prima Riserva Strategica di Bitcoin guidata dal governo pakistano. Parallelamente, il Ministero delle Finanze ha destinato ben 2.000 megawatt di energia elettrica in surplus per alimentare le attività di mining di Bitcoin e i centri dati dedicati all'intelligenza artificiale (Fonte: Reuters, 25-05-2025).
Queste iniziative non solo mirano a valorizzare l’energia in eccesso, ma anche a creare nuove opportunità di lavoro e ad attrarre investimenti esteri, un passo che ricorda le trasformazioni economiche regionali italiane dove tradizione e innovazione si intrecciano. Il Pakistan sta così integrando con determinazione la tecnologia blockchain e le risorse digitali nel proprio sistema finanziario, un segnale di come anche paesi con profonde radici culturali possano abbracciare con passione il futuro digitale.