In un sorprendente sviluppo che segna la fine di un esperimento audace iniziato nel 2021, El Salvador ha revocato lo status del Bitcoin come moneta legale a partire da gennaio 2025. Questa decisione, influenzata da un accordo di prestito da 1,4 miliardi di dollari con il Fondo Monetario Internazionale (FMI), impone una significativa riduzione delle politiche legate al Bitcoin. (Fonte: Reuters, Financial Times, Associated Press)
L'Assemblea Legislativa ha modificato la Legge sul Bitcoin, eliminando l'obbligo per le imprese di accettare questa criptovaluta. Da ora in poi, il Bitcoin non è più considerato una "valuta" ufficiale, rendendo il suo utilizzo volontario per i commercianti del settore privato. (Fonte: Reuters, Financial Times, Associated Press)
Nonostante questa svolta, il Presidente Nayib Bukele ha confermato che il governo continuerà ad acquistare Bitcoin per le sue riserve. Il coinvolgimento del FMI riflette le preoccupazioni globali riguardo alla volatilità del Bitcoin e al suo impatto sulla stabilità finanziaria. In un contesto mondiale in cui tradizione e innovazione spesso si intrecciano, questa decisione rappresenta un momento di riflessione sull'equilibrio tra progresso tecnologico e sicurezza economica. (Fonte: Reuters, Financial Times, Associated Press)