Il miliardario investitore Ray Dalio ha espresso profonde preoccupazioni per il futuro fiscale degli Stati Uniti dopo che il Senato ha approvato il 'One Big, Beautiful Bill Act' (OBBBA), un provvedimento che, secondo lui, rischia di compromettere l'equilibrio economico nazionale.
Dalio prevede che il nuovo bilancio potrebbe far salire il debito pubblico a 425.000 dollari per famiglia americana nel prossimo decennio, quasi il doppio rispetto agli attuali 230.000 dollari. Un dato che richiama alla mente le sfide storiche affrontate dalle nazioni in momenti di crisi economica, come l'Italia negli anni del dopoguerra.
L'investitore avverte che, senza un intervento correttivo, potrebbero manifestarsi gravi turbolenze economiche, con possibili tagli alla spesa pubblica, aumenti fiscali o svalutazioni monetarie, scenari che risuonano profondamente con la sensibilità italiana verso la stabilità familiare e sociale.
Il disegno di legge OBBBA comprende tagli fiscali, riduzioni della spesa mirate a Medicaid e ai buoni alimentari, oltre a un aumento dei fondi destinati alla sicurezza delle frontiere e nazionale. Tuttavia, il futuro della legge resta incerto mentre si prepara a essere esaminata dalla Camera dei Rappresentanti.
L'economista Peter Schiff ha anch'egli criticato il provvedimento, prevedendo un peggioramento del debito nazionale e un rallentamento della crescita economica, preoccupazioni che richiamano l'attenzione sulle delicate dinamiche economiche che ogni famiglia italiana conosce bene.