Chegg Inc. si prepara a licenziare circa il 22% della sua forza lavoro, con un impatto su circa 248 dipendenti, mentre l'azienda è alle prese con la crescente adozione dell'intelligenza artificiale (IA) nel settore dell'istruzione. L'annuncio è stato fatto il 12 maggio 2025.
In risposta al calo del traffico web e del coinvolgimento degli utenti, Chegg chiuderà anche i suoi uffici fisici negli Stati Uniti e in Canada entro la fine del 2025. Si prevede che questi sforzi di ristrutturazione faranno risparmiare all'azienda da 45 a 55 milioni di dollari nel 2025 e da 100 a 110 milioni di dollari nel 2026.
Impatto finanziario
I risultati del primo trimestre 2025 di Chegg hanno rivelato un calo del 30% dei ricavi, per un totale di 121,4 milioni di dollari, rispetto all'anno precedente. La società ha riportato una perdita netta di 17,5 milioni di dollari, con i ricavi da abbonamento scesi a 107,6 milioni di dollari. Anche il numero di abbonati è diminuito del 31% a 3,2 milioni. Nonostante queste perdite, Chegg sta esplorando alternative strategiche e ha ottenuto un certo successo negli accordi di licenza dei contenuti con le società di IA, generando 4 milioni di dollari nel primo trimestre.
Adattarsi alla rivoluzione dell'ia
Chegg sta affrontando una forte concorrenza da parte di strumenti basati sull'IA come ChatGPT e Google Gemini, che attraggono gli studenti con risposte istantanee e assistenza personalizzata. Questo cambiamento nel comportamento degli studenti ha spinto Chegg a ristrutturarsi ed esplorare nuove fonti di reddito, tra cui la concessione di licenze per i contenuti e i programmi business-to-institution. L'azienda sta anche intraprendendo un'azione legale contro Google, sostenendo che la sua funzione AI Overviews sta trattenendo il traffico che altrimenti avrebbe visitato il sito web di Chegg.