Recenti ricerche continuano a sfidare l'idea di un limite biologico fisso alla durata della vita umana, suggerendo che una longevità indefinita potrebbe essere possibile. Diversi studi e iniziative nel 2025 stanno esplorando i fattori che influenzano quanto a lungo e quanto bene le persone vivono.
Ricerca e tendenze in corso
Il progetto Human Mortality Database (HMD) continua a essere una risorsa leader per i ricercatori che studiano la mortalità e la longevità. Un simposio dedicato all'indagine sui fattori trainanti e gli ostacoli al progresso della longevità è previsto per il 9-10 ottobre 2025 ad Aubervilliers, in Francia.
L'Università di Zurigo ha istituito un Healthy Longevity Center (HLC) per ricercare e promuovere il mantenimento della capacità funzionale e della qualità della vita nella vecchiaia. L'HLC si concentra sulla comprensione delle complessità dell'invecchiamento sano e sulla traduzione della ricerca in applicazioni pratiche.
Stime dell'aspettativa di vita
Mentre alcuni studi suggeriscono un potenziale limite alla durata della vita umana, con uno studio che lo stima tra 120 e 150 anni, l'aspettativa di vita media continua ad aumentare. Negli Stati Uniti, si prevede che l'aspettativa di vita raggiungerà circa 79,4 anni nel 2025. L'aspettativa di vita globale per il 2025 è stimata a 73,49 anni.
Questi dati riflettono i continui miglioramenti nell'assistenza sanitaria, nelle condizioni di vita e nelle iniziative di sanità pubblica. Tuttavia, esistono disparità e fattori come lo status socioeconomico e le scelte di stile di vita possono influire in modo significativo sull'aspettativa di vita individuale.