Dieta Mediterranea Collegata a un Minor Rischio di Tumori Legati all'Obesità: Studio Europeo Rivela una Riduzione del 6%

Modificato da: Liliya Shabalina lilia

Un recente studio pubblicato su JAMA rivela un legame significativo tra l'adesione alla dieta mediterranea e un ridotto rischio di tumori legati all'obesità. I ricercatori hanno analizzato i dati di oltre 450.000 partecipanti in tutta Europa, riscontrando un rischio inferiore del 6% di questi tumori tra coloro che aderiscono strettamente alla dieta.

  • La dieta mediterranea, ispirata alle cucine di paesi come Grecia, Italia e Spagna, enfatizza gli alimenti integrali, tra cui frutta, verdura, cereali integrali e grassi sani come l'olio d'oliva.

  • I tumori legati all'obesità includono il cancro al seno, al colon-retto, all'endometrio, all'esofago, al pancreas, ai reni, al fegato e alle ovaie. L'obesità alimenta l'infiammazione cronica, gli squilibri ormonali e i problemi metabolici, aumentando il rischio di cancro.

  • La dieta mediterranea aiuta a ridurre l'adiposità centrale (grasso addominale), a diminuire l'IMC (Indice di Massa Corporea) e a migliorare i marcatori metabolici e infiammatori.

  • Lo studio sottolinea il potenziale degli interventi dietetici nella mitigazione del rischio di cancro, sostenendo la dieta mediterranea come una scelta di stile di vita benefica.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.