Il maestoso Ponte Valentré, un ponte medievale situato a Cahors, nel cuore della Francia, sta vivendo un'importante fase di restauro che promette di regalare un'esperienza ancora più affascinante ai visitatori futuri. Questo sito patrimonio mondiale dell'UNESCO, splendido esempio di architettura del XIV secolo, attira già ogni anno circa 230.000 visitatori, richiamando l'attenzione di appassionati di storia e arte da tutta Europa.
Il progetto di restauro, ambizioso e dal budget stimato di 6,86 milioni di euro, è iniziato all'inizio del 2024 e si prevede che sarà completato entro il 2026. Il ponte è stato scelto come progetto simbolo per la Lotteria del Patrimonio della regione Occitania nel marzo 2023, sottolineandone l'importanza culturale e storica.
I lavori di restauro comprendono interventi completi: dalla riparazione della struttura portante alla meticolosa ricostruzione dei tetti in lauze, dal rinnovo delle facciate al rafforzamento delle scale delle torri. Inoltre, il progetto prevede miglioramenti nell’accessibilità, per garantire un’esperienza più inclusiva a tutti i visitatori. Sulla riva sinistra del fiume sarà allestita una mostra permanente dedicata ai ponti medievali, offrendo un'immersione profonda nell'arte e nell'ingegneria di quell'epoca.
Il Ponte Valentré, con le sue imponenti torri e sette arcate, è avvolto da leggende affascinanti. Una delle più celebri narra l'intervento del diavolo nella sua costruzione: il capomastro, in difficoltà nel completare l'opera, avrebbe stretto un patto con il diavolo, ma riuscì a ingannarlo, assicurando così il completamento del ponte e lasciando il diavolo senza la sua ricompensa. Questa storia incanta visitatori e locali, rendendo il ponte una meta imperdibile per chi desidera immergersi nella tradizione e nella bellezza di un patrimonio che parla di ingegno e mistero.