Scopri il fascino dei Campi Flegrei, dove storia e gastronomia si intrecciano. Fabio Pagano, direttore del Parco Archeologico, sottolinea la miscela unica di conservazione ed esperienza moderna della zona. Quest'area protetta vanta mosaici e ambienti sotterranei riconosciuti dall'UNESCO.
Bacoli offre un'esperienza speciale: la "cave food experience" a Punta Castello. Alessandro Laringe e Francesca Cozzolino, imprenditori locali, promuovono queste degustazioni uniche in grotta. Roberto Laringe, presidente di Federalberghi Campi Flegrei, evidenzia il turismo esperienziale che combina archeologia e cibo.
Immergiti nella "dolce vita" dell'antica Roma, dove i Romani un tempo costruivano i loro rifugi di piacere. Pagano sottolinea l'unicità del parco, che offre degustazioni di vino e prodotti locali. I visitatori possono esplorare parchi sommersi, Cuma, Pozzuoli e strutture territoriali integrate.
Vivi l'antico lusso di Bacoli con cene a lume di candela in riva al mare presso il "balneum imperatoris" di Punta Castello. Queste cene dell'epoca delle terme romane si svolgono in gallerie restaurate. Il restauro di Alessandro Laringe onora Apollo e Diana.
In programma per il 22 e il 29 maggio, questi eventi includono visite guidate alla storia del sito e ai prodotti locali. Laringe descrive l'esperienza "archeoenogastronomica", cenando in un ambiente storico con vista sul mare. Punta Castello, situata tra Tritoli e Punta dell'Epitaffio, era un antico complesso termale.
Gli chef Cristian Ascenzi e Pasquale Schiano curano menu con pesce e prodotti locali come cicerchia e pomodori cannellino. Ogni cena offre abbinamenti di vino unici, migliorando il viaggio culinario.