L'impatto psicologico dei segreti: come mantenere i segreti influisce sul benessere mentale

Modificato da: Liliya Shabalina

Un nuovo studio riassume gli effetti psicologici del mantenere segreti, rivelando che, sebbene i segreti possano sembrare gravosi, servono anche a uno scopo.

  • I ricercatori hanno scoperto che le persone mantengono più spesso segreti su sesso, infedeltà e bugie.

  • I segreti diventano rilevanti quando vengono innescati da situazioni correlate o quando entrano spontaneamente nei nostri pensieri.

Pensare ai segreti senza uno specifico fattore scatenante può influire negativamente sulla salute mentale, portando a sentimenti di vergogna, inautenticità e isolamento. Nascondere attivamente un segreto durante le conversazioni è meno stressante perché implica la risoluzione dei problemi piuttosto che soffermarsi sulle emozioni.

  • I segreti spesso comportano problemi irrisolti, che il cervello considera prioritari, facendoli riemergere frequentemente.

  • Le persone mantengono segreti per evitare conflitti, proteggersi e mantenere una certa immagine.

Comprendere lo scopo di un segreto può essere psicologicamente sollevante, soprattutto se avvantaggia le relazioni e promuove l'armonia. Le relazioni sane sono meno gravate dai segreti, mentre quelle malsane tendono a favorire la segretezza.

Affrontare la motivazione emotiva alla base di un segreto e considerare approcci alternativi può essere utile. Condividere segreti con una persona fidata può avere un impatto positivo su entrambi gli individui, favorendo sentimenti di supporto e riducendo l'isolamento.

In definitiva, i segreti possono essere sia un fardello che una fonte di intuizione personale, offrendo opportunità di crescita emotiva e relazioni più forti.

Fonti

  • BRIGITTE

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.