Perché i cani girano su se stessi prima di fare i bisogni?

Modificato da: Екатерина С.

I cani spesso girano in tondo prima di fare i bisogni, un comportamento che affonda le radici nella loro evoluzione millenaria. Questo gesto apparentemente semplice racchiude molteplici significati legati al loro benessere e alla sicurezza.

Prima di accomodarsi, il cane cerca un luogo confortevole e sicuro. Questa scelta è influenzata dalle esperienze passate e dalle sue sensazioni del momento. Se l'area o la consistenza del terreno non gli sembrano adatte, potrebbe rifiutarsi di fare i bisogni lì. Non si tratta di capriccio, ma di un istinto volto a proteggere il proprio equilibrio fisico ed emotivo.

Il senso dell'olfatto del cane è la sua finestra sul mondo. Annusando l'ambiente, raccoglie informazioni preziose: chi è passato di lì, l'età, lo stato di salute e persino l'umore degli altri animali. Attraverso urina e feci, lascia messaggi sociali. Quando il tuo cane annusa e si gira, sta verificando se qualcun altro ha già marcato quel territorio.

Inoltre, questo momento è l'occasione per lasciare la propria firma olfattiva. Le ghiandole rilasciano feromoni specifici, una sorta di firma personale. Molti cani poi graffiano il terreno o ripetono il rituale in più punti, un gesto che ricorda le antiche abitudini dei loro antenati selvatici.

Girare su se stessi serve anche a preparare l'area: appiattire l'erba o assicurarsi che non ci siano ostacoli. Questo comportamento, tramandato dai loro progenitori selvatici, aiuta a mantenere pulito il corpo e l'ambiente circostante.

Uno studio interessante ha scoperto che i cani tendono ad allinearsi lungo l'asse nord-sud quando fanno i bisogni, a patto che il campo magnetico terrestre sia stabile. Ciò suggerisce una sensibilità al campo magnetico terrestre, anche se questo allineamento non è costante né determinante nel loro comportamento, ma una reazione sottile e probabilmente inconscia che si manifesta solo in certe condizioni.

Nel mondo selvatico, fare i bisogni è un momento di vulnerabilità: il cane si accovaccia, esponendosi a potenziali pericoli. Anche se i cani domestici sono al sicuro da queste minacce, l'istinto rimane. Girando su se stessi, il cane controlla l'ambiente circostante per eventuali pericoli, scegliendo un angolo che gli permetta di restare vigile. Un comportamento antico, quanto efficace.

Ciò che a noi appare come un semplice giro è in realtà un'attività carica di significato per il cane: ogni movimento e ogni annusata hanno uno scopo preciso — garantire la sicurezza, comunicare con altri cani e preparare il terreno per un bisogno appropriato. Comprendere questi gesti ci aiuta ad apprezzare la complessità della vita canina e a offrire un ambiente che rispetti i loro istinti più profondi.

Fonti

  • okdiario.com

  • 20 Minutos

  • BBC News Mundo

  • ABC

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.