Nel 2025, la China Agricultural University (CAU) inaugurerà un innovativo corso di laurea dedicato agli animali da compagnia, una specializzazione all'interno della più ampia facoltà di scienze animali.
Questo percorso formativo affronterà tematiche affascinanti come il comportamento di cani e gatti, la cultura equestre, la nutrizione specifica, la selezione genetica e le tecniche di toelettatura. Gli studenti avranno inoltre l'opportunità di acquisire esperienza pratica direttamente nel settore.
Questa iniziativa nasce in risposta all'espansione del mercato degli animali domestici in Cina, che nel 2023 ha superato i 300 miliardi di yuan (circa 41 miliardi di dollari). L'obiettivo è formare specialisti capaci di prendersi cura degli animali sotto molteplici aspetti, dal benessere emotivo all'innovazione tecnologica.
I laureati potranno inserirsi in diversi ambiti, come aziende pet-friendly, laboratori di ricerca e cliniche veterinarie. Il programma include anche lo studio dei cavalli, riconoscendo il loro ruolo storico e contemporaneo nella terapia e nel tempo libero.
Questa iniziativa riflette come il sistema educativo cinese stia evolvendo per rispondere al crescente legame tra uomo e animale, un tema che in Italia tocca profondamente le nostre tradizioni familiari e il rispetto per la natura, così radicato nelle diverse regioni del Paese.