Decodificare il linguaggio del corpo del cane: Segnali sottili di disagio, secondo gli esperti
Molti proprietari di cani spesso non colgono i segnali sottili di disagio nei loro animali domestici, il che può portare a un aumento dello stress e a una potenziale aggressività. Riconoscere questi segnali è fondamentale per comprendere le esigenze del tuo cane e prevenire comportamenti indesiderati.
Secondo Jo Pay, addestratrice di cani presso la Bad Dog Academy, i cani sono naturalmente inclini a cercare l'armonia ed evitare i conflitti. Quando un cane diventa introverso o teso, è importante prestare attenzione. Gli indicatori chiave includono la tensione del corpo, l'evitare il contatto visivo e il tirarsi indietro nelle situazioni sociali. Questi sono modi sottili in cui i cani comunicano il loro disagio e tentano di evitare il confronto.
Pay sottolinea che i proprietari dovrebbero migliorare le loro capacità di osservazione per comprendere meglio la comunicazione del loro cane. Riconoscendo questi primi segnali di disagio, i proprietari possono intervenire e creare un ambiente più positivo per i loro animali domestici. Ad esempio, Dougie, un cane con una storia di morsi, è stato aiutato riconoscendo che la sua aggressività derivava dalla paura e dalla necessità di proteggere il suo spazio personale. Attraverso l'addestramento, il comportamento di Dougie è migliorato notevolmente, consentendo ai suoi proprietari di presentare con sicurezza un bambino nella loro casa e di godersi passeggiate e visitatori senza incidenti.