Il Manoscritto Voynich: Un'Analisi Storico-Cronologica del Mistero

Modificato da: Vera Mo

Il Manoscritto Voynich, un enigma medievale, continua ad affascinare studiosi e appassionati. La sua storia, che si estende per secoli, offre uno spaccato affascinante di come la ricerca e la tecnologia abbiano cercato di svelare i suoi misteri. Questo articolo esplora la cronologia degli eventi chiave, offrendo una prospettiva storica sul manoscritto.

Le origini del manoscritto risalgono al periodo tra il 1404 e il 1438, come confermato dalle analisi al carbonio-14. Questa datazione colloca il manoscritto in un'epoca di grande fermento culturale e scientifico in Europa. Nel settembre 2024, l'uso di tecniche di imaging multispettrale ha rivelato scritture nascoste, aumentando la complessità del manoscritto.

Nel corso dei secoli, il manoscritto è passato attraverso diverse mani, da collezionisti a studiosi, ognuno dei quali ha cercato di decifrarne il contenuto. Nel 17° secolo, Johannes Marcus Marci, un medico di Praga, tentò di decifrare il manoscritto, lasciando annotazioni che sono state scoperte solo di recente. Nel 2025, la ricerca si è concentrata su possibili interpretazioni del manoscritto, proponendo che potrebbe essere un manuale sull'anatomia e sulle pratiche sessuali medievali.

Un altro approccio, presentato nello stesso anno, ha proposto un metodo basato su ritmi matematici e trasformazioni simboliche, suggerendo che i simboli potrebbero essere interpretati in base al loro ruolo strutturale. Nonostante i progressi tecnologici e le nuove teorie, il Manoscritto Voynich rimane un mistero. Attualmente conservato presso la Beinecke Library di Yale University, continua a stimolare la ricerca e il dibattito, invitando a nuove scoperte e interpretazioni.

Fonti

  • EL IMPARCIAL | Noticias de México y el mundo

  • ABC

  • La Vanguardia

  • El Confidencial

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.