Negli ultimi anni, sulle piattaforme social come TikTok, si è sviluppato un nuovo linguaggio che permette agli utenti di condividere contenuti che altrimenti verrebbero censurati o rimossi dai sistemi automatici di moderazione. Questa pratica, conosciuta come "Algospeak", consiste nell'uso di parole in codice, emoji e ortografie alternative per eludere gli algoritmi di moderazione.
Il termine "Algospeak" nasce dall'unione di "algoritmo" e "linguaggio" e si riferisce all'uso di espressioni codificate per aggirare i sistemi automatizzati di controllo dei contenuti. Gli utenti sostituiscono alcune lettere con numeri o simboli, oppure impiegano sinonimi per offuscare il significato originale. Ad esempio, "sex" diventa "seggs" o "lesbica" si trasforma in "le$bisch".
Questa pratica è particolarmente diffusa su TikTok, piattaforma nota per le sue rigide linee guida di moderazione che possono portare alla rimozione o alla penalizzazione di contenuti contenenti determinate parole chiave. Attraverso l'Algospeak, gli utenti riescono a discutere temi delicati senza che i loro contenuti vengano censurati dagli algoritmi della piattaforma.
Lo sviluppo dell'Algospeak è una risposta all'automatizzazione crescente della moderazione sui social media. Sebbene questi sistemi mirino a identificare e rimuovere contenuti dannosi o inappropriati, possono anche bloccare erroneamente discussioni legittime su argomenti importanti. L'uso dell'Algospeak permette quindi di mantenere visibili i contenuti e di affrontare temi quali sessualità, droghe o salute mentale senza subire censure.
Tuttavia, è importante sottolineare che l'Algospeak presenta delle sfide: l'evoluzione continua degli algoritmi di moderazione fa sì che alcune parole in codice o simboli vengano riconosciuti e censurati nel tempo. Ciò richiede agli utenti di adattarsi costantemente e di essere creativi per mantenere l'efficacia della comunicazione.
In definitiva, la pratica dell'Algospeak dimostra come il linguaggio e la comunicazione si evolvano costantemente negli spazi digitali per affrontare le condizioni e le sfide mutevoli del mondo online, riflettendo anche la vivacità e la creatività tipiche della cultura italiana, dove l'espressione personale e la capacità di reinventarsi sono valori profondamente radicati.