L'approccio basato sull'IA di Duolingo suscita un dibattito sulla qualità dell'apprendimento delle lingue

Modificato da: Vera Mo

Duolingo, una popolare app per l'apprendimento delle lingue, è passata a una struttura basata sull'IA, suscitando un dibattito sull'etica e sul ruolo dell'input umano nell'istruzione. Dal 2023, Duolingo ha progressivamente integrato l'IA, riducendo la necessità di traduttori professionisti. Ciò è culminato nel 2024 con la sostituzione dei lavoratori umani con modelli di IA, portando al licenziamento di numerosi collaboratori freelance. Questa decisione ha suscitato critiche da traduttori, linguisti ed esperti di didattica delle lingue. Organizzazioni come l'American Translators Association e la Fédération Internationale des Traducteurs hanno espresso preoccupazioni per il potenziale declino della qualità dei contenuti didattici. Sottolineano anche la precarietà del lavoro intellettuale in questo nuovo panorama. Nonostante la controversia, Duolingo ha lanciato 148 nuovi corsi di lingua nella prima metà del 2025, compresi quelli per le lingue regionali e indigene. Questi corsi includono esercizi di ascolto, riempimento degli spazi vuoti, traduzione, pronuncia e comprensione della lettura. Gli algoritmi di IA adattano il contenuto ai progressi individuali degli studenti, monitorando errori e tassi di completamento. Tuttavia, gli utenti hanno segnalato un calo della qualità dell'esperienza di apprendimento, citando contenuti inaccurati, traduzioni errate e frasi fuori contesto. Alcuni corsi sono percepiti come ripetitivi e privi di sfumature, in particolare a livelli intermedi e avanzati. Ciò solleva preoccupazioni circa il potenziale per un processo di apprendimento standardizzato e poco coinvolgente. Sebbene altre piattaforme come Babbel, Memrise e Rosetta Stone abbiano anch'esse integrato l'IA, mantengono una forte componente umana, soprattutto per i corsi avanzati. Il cambiamento radicale di Duolingo evidenzia la tendenza più ampia dell'IA che ha un impatto sul lavoro creativo, sollevando interrogativi sul fatto che l'IA possa davvero sostituire l'intelligenza umana nella trasmissione della lingua. Gli esperti suggeriscono un modello ibrido in cui l'IA supporta l'input umano, anziché sostituirlo completamente.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.