Le pietre runiche svolgevano varie funzioni, con la commemorazione come scopo primario, specialmente durante la tarda era vichinga (fine del X e XI secolo). Le iscrizioni menzionano frequentemente individui che erigono pietre per onorare parenti defunti. Funzionando come mezzi verbali, visivi e materiali, le pietre runiche si collegavano a diversi ambienti e contesti, servendo a molteplici scopi. Un'interpretazione puramente funzionale è inadeguata, in particolare per gli esempi più antichi.
Queste pietre, sebbene poche di numero, differiscono per materiale, dimensione, forma e caratteristiche epigrafiche. I loro significati, funzioni e contesti rimangono soggetti di dibattito. Una 'pietra runica' è definita come comprendente sia i suoi aspetti fisici che epigrafici, sottolineando l'uso di rune sulla pietra e considerando le variazioni epigrafiche individuali. Queste variazioni sono cruciali per comprendere le pietre runiche frammentate come parti di un monumento più grande, unendo molteplici eventi e iscrizioni.
In Norvegia e Svezia, circa 50 pietre con iscrizioni futhark più antiche sono datate tra il I e la metà o la fine del VI secolo d.C. La pratica di iscrivere pietre probabilmente iniziò nel IV o V secolo d.C., in coincidenza con i primi esempi norvegesi, sebbene alcuni possano risalire al II o III secolo. La datazione delle iscrizioni coinvolge metodi runologici, stilistico-tipologici, storici e archeologici.
I criteri runologici implicano l'analisi dei cambiamenti nelle forme delle rune, i cambiamenti di suono e le caratteristiche linguistiche. Gli approcci stilistico-tipologici delineano cronologie relative di stili di ornamentazione e tipi di oggetti. I metodi archeologici (stratigrafia, dendrocronologia, datazione al radiocarbonio) e le identificazioni storiche nei testi possono fornire una datazione assoluta o relativa. Tuttavia, le pietre runiche si trovano raramente in contesti databili, il che rende difficile la determinazione dell'età. Recenti scoperte potrebbero offrire nuove prospettive su questi antichi manufatti.