I Sistemi di Conoscenza Indiani (IKS), un ricco arazzo di sapere che si estende per millenni nel subcontinente indiano, stanno vivendo una significativa rinascita, soprattutto grazie all'impulso della Politica Nazionale sull'Istruzione (NEP) del 2020. Questo sistema abbraccia una vasta gamma di discipline, dalla filosofia alla scienza, dall'arte alla salute e all'etica, offrendo una prospettiva integrata e olistica sulla vita. La NEP 2020 sottolinea l'importanza di integrare l'IKS nell'istruzione contemporanea e nelle politiche, rappresentando un cambiamento paradigmatico negli approcci educativi.
Storicamente, l'IKS ha dato contributi profondi in vari campi. In filosofia e logica, scuole come il Vedanta, Nyaya e Mimamsa sono state estremamente influenti. In matematica e astronomia, luminari come Aryabhata e Brahmagupta hanno fatto scoperte rivoluzionarie. L'Ayurveda, con testi fondamentali come il Charaka e il Sushruta Samhita, ha stabilito i principi delle scienze della salute olistica. L'*Aṣṭādhyāyī* di Pāṇini rimane un pilastro della linguistica, fornendo un quadro completo per la grammatica sanscrita.
Le iniziative contemporanee per integrare l'IKS nell'istruzione moderna sono molteplici. Sono in corso revisioni curricolari, con l'introduzione di unità dedicate all'IKS nei programmi di laurea e post-laurea in diverse discipline. Organizzazioni come il Consiglio Indiano per la Ricerca sulle Scienze Sociali (ICSSR) organizzano attivamente workshop e conferenze per promuovere la ricerca basata sull'IKS. La Divisione IKS del Ministero dell'Istruzione sta ampliando il proprio ambito per includere discipline moderne, favorendo collaborazioni interdisciplinari. Questo approccio mira a fondere armoniosamente la conoscenza tradizionale con le materie contemporanee, offrendo preziose intuizioni in ambiti come pratiche sostenibili, architettura eco-compatibile e terapie per il benessere mentale, inclusi yoga e pratiche di mindfulness. Inoltre, si pone crescente enfasi sulla conservazione e promozione delle lingue indigene e delle forme d'arte tradizionali all'interno del quadro educativo.