Gli studi suggeriscono che i benefici riportati del microdosaggio, come la riduzione dell'ansia e il miglioramento della creatività, potrebbero essere in gran parte attribuiti all'effetto placebo. Il microdosaggio prevede l'assunzione di quantità molto piccole di sostanze come la psilocibina o l'LSD.
La ricerca indica che i miglioramenti psicologici sperimentati dagli individui che praticano il microdosaggio potrebbero essere collegati alle loro aspettative piuttosto che alla sostanza stessa. Alcuni studi rivelano che i partecipanti hanno riportato benefici simili sia che assumessero microdosi o placebo. Ciò evidenzia il ruolo significativo dell'effetto placebo nei risultati del microdosaggio.
Gli esperti sottolineano che gli effetti a lungo termine del microdosaggio rimangono poco chiari e i prodotti non regolamentati possono comportare rischi. È fondamentale affrontare il microdosaggio con cautela ed essere consapevoli dei potenziali pericoli. La ricerca in corso continua a esplorare il potenziale del microdosaggio per le condizioni di salute mentale, ma mancano ancora prove conclusive.