Recenti studi scientifici hanno approfondito i meccanismi genetici che guidano lo sviluppo delle ali nei pipistrelli, rivelando come questi mammiferi utilizzino programmi genetici preesistenti per creare le loro strutture di volo uniche. La ricerca ha identificato oltre 7.000 geni espressi in modo differenziale tra gli arti anteriori e posteriori durante le fasi embrionali dello sviluppo delle ali. Inoltre, sono stati individuati migliaia di sequenze regolatorie che controllano l'attivazione genica in momenti specifici, suggerendo un ruolo cruciale di queste sequenze nella formazione delle ali. Questi risultati offrono nuove prospettive sull'evoluzione e l'adattamento dei pipistrelli, evidenziando come la natura possa riutilizzare risorse genetiche esistenti per sviluppare nuove strutture funzionali.
Sviluppo delle ali nei pipistrelli: meccanismi genetici alla base dell'evoluzione del volo
Fonti
Earth.com
Flying with hands: The evolution of bat wings
No need to wing it: Bat activity in winter analyzed
Potential new pathway to fight viruses
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.