Il 18 luglio 2025, il settore delle criptovalute ha raggiunto un traguardo storico, superando una valutazione di mercato di 4 trilioni di dollari. Questo incremento riflette la crescente importanza delle criptovalute nel panorama finanziario globale, alimentato da un aumento degli investimenti istituzionali, regolamentazioni favorevoli e un'adozione più ampia da parte del pubblico.
Bitcoin, la criptovaluta leader, ha raggiunto un nuovo massimo storico, superando i 120.000 dollari. Questo aumento è stato supportato da sviluppi legislativi negli Stati Uniti, dove la Camera dei Rappresentanti ha approvato la "Genius Act", una legge volta a regolamentare le stablecoin, le criptovalute ancorate al dollaro USA. La legge è ora in attesa dell'approvazione del Presidente Donald Trump. Inoltre, altre legislazioni che delineano un quadro normativo più ampio per le criptovalute e vietano una valuta digitale della banca centrale degli Stati Uniti sono avanzate al Senato.
Questi sviluppi legislativi hanno contribuito a creare un ambiente favorevole per gli investitori istituzionali, che hanno aumentato i loro investimenti in Bitcoin. L'adozione istituzionale è stata ulteriormente evidenziata dall'approvazione di fondi negoziati in borsa (ETF) che detengono Bitcoin, offrendo agli investitori un accesso più semplice e regolamentato al mercato delle criptovalute.
Nonostante la recente volatilità dei mercati finanziari, Bitcoin ha mantenuto una traiettoria rialzista, consolidando la sua posizione come asset digitale di riferimento. Gli analisti attribuiscono questo trend all'aumento dell'adozione istituzionale, alle politiche favorevoli e alla crescente fiducia degli investitori nel potenziale di crescita a lungo termine di Bitcoin.